PIANTAGGINE LANCEOLATA

Plantago lanceolata L

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    utente attivo

    Group
    Amministratore
    Posts
    3,644
    Location
    Cerveteri (RM)

    Status
    Offline
    PIANTAGGINE LANCEOLATA (Plantago lanceolata L.)



    DESCRIZIONE DELLA PIANTA
    E’ una Pianta erbacea perenne, è una specie officinale commestibile ed è estrememente polimorfa. Cambia molto il suo aspetto in base alla zona climatica, all’esposizione, al terreno dove cresce e all’umidità.
    La piantaggine può risultare talvolta infestante, infatti ha l’incredibile capacità di rigenerare numerosi nuovi e numerosi getti dalla rosetta basale che le permette di sopravvivere al calpestio dei veicoli nelle strade sterrate, agli zoccoli del bestiame nei pascoli, ed alle frequenti falciature dei prati.



    Cresce spontaneamente un po’ ovunque, la possiamo ritrovare ai margini delle strade, nei campi, in zone soleggiate e nei sodi, ed in genere in maniera abbondante. Si adatta quindi a quasi tutti i climi e i suoli. E’ presente nei prati e nei pascoli, anche nelle macerie, e cresce dal livello del mare sino ad una quota che sfiora i 2.000 m s.l.m.
    Se in tarda primavera viene falciata la pianta ben presto nasceranno nuove foglie dalla rosetta basale.
    Si riconosce molto facilmente, perchè è costituita da un grande rizoma fibroso le cui radici sono sempre fascicolate e tenaci. Raggiunge un’altezza variabile tra i 20 ed i 50 cm, e dalla rosetta basale crescono numerose foglie a formare un vero e proprio ciuffo fogliare,



    anche se le foglie rimangono sempre ben separate sino al livello del terreno.
    Ai meno attenti potrebbe essere confusa con la Plantago argentea Chaix (Piantaggine argentea), anche se dobbiamo dire che questa pianta è presente nei monti, ha comunque radici secondarie ingrossate e le foglie hanno peli appressati e quasi vellutate. Inoltre i lobi della corolla e le antere sono bianco-argentei.
    Le foglie, di un bel verde brillante nelle fresche primavere, crescono dalla rosetta basale sono sempre molto lunghe, e si sviluppano in maniera dritta assumendo una forma lanceolata. Le foglie sono solitamente prive di peluria ed il picciolo che le sostiene è breve e robusto. Si sono riscontrate foglie di piantaggine dove la foglia era pelosa, in questo caso siamo nella diversità prima citata.
    I lembi delle foglie sono caratteristici perchè sono percorsi da cinque nervature principali parallele sempre ben distinte,



    caratteristica questa che la fa distinguere da molte altre piante erbacee che potrebbero somigliargli.
    Anche nella pagina inferiore della foglia le nervature sono sempre ben evidenti e distinte.



    A primavera inoltrata della rosetta basale, facendosi spazio tra le foglie basali, spunta l’impalcato floreale, costituito da scapi fiorali che sono coperti di peli irti, anch’essi costituiti da cinque striature longitudinali. I fiori terminano con una spiga inconfondibile, sempre ovale o conica, costituita da numerosissimi fiori che sono strettamente costipati tra loro.



    I fiori si sviluppano all'altezza delle brattee, che sono membranose e di color bruno. Il calice è composto da sue sepali liberi e da due che invece sono saldati, diritti e con una nervatura centrale verde. La corolla è di tipo tubolare e nella classica forma ad imbuto, divisa in lobi lanceolati di color bruno.
    Gli stami, che sono quattro, sono dotati di lunghi filetti e di antere, inizialmente gialle, poi con il passar del tempo prendono un colore tendente all’arancione, oltrepassando la corolla che è biancastra.
    L'aspetto più evidente dell'infiorescenza sono in realtà gli stami, molto lunghi, che formano una coroncina che si sposta progressivamente verso l'apice dell'infiorescenza con il progredire della fioritura.

    COSTITUENTI PRINCIPALI
    La droga vegetale che viene presa in considerazione è costituita dalle parte aeree o dalle sole foglie.
    I costituenti principali: mucillagini, tannini, glicoside aucubina, vitamina C, acido silicico.
    In particolare, entrando nei dettagli, è composta da :
    - Glicosidi iridoidici: tra cui aucubina (0.3-2.5%), catalpolo (0,3- 1,1%), asperuloside
    - Flavonoidi: (apigenina, luteolina, scutellarina, baicaleina, nepetina, ispidulina, plantagoside)
    - Mucillagini: sono circa il 6.5%, costituite da almeno 4 polisaccaridi ricca soprattutto in D-galattosio, L-arabinosio, 40%, acidi uronici, enzimi
    - Tannini: (6,5%); acido clorogenico e neoclorogenico
    - Cumarina esculetina, acidi fenoli
    - Acido silicico (1,35%); sali minerali (>zinco e potassio)

    ATTIVITÀ FAMACOLOGICHE
    Le principali attività farmacologiche delle piantaggini in genere, e quindi anche della Lanceolata, sono antibatteriche, espettoranti, emostatiche, astringenti, oftalmiche, lenitive, lassative ed emollienti.
    In dettaglio le attività degne di considerazione sono :
    Antiinfiammatoria:
    gli iridoidi contenuti nel fitocomplesso sono responsabili dell’attività antinfiammatoria, antimicrobica e antiallergica della pianta.
    Cicatrizzante:
    la tradizione accorda soprattutto alle foglie fresche una azione cicatrizzante utile nella terapia delle ulcere varicose e delle ferite.
    Antitussiva ed espettorante:
    Le mucillagini svolgono un’azione emolliente e sedativa tramite l’effetto ricoprente sugli epiteli, i tannini poi esplicano l’azione antivirale ed astringente. L’aucubina ha un’attività antiallergica che potrebbe essere utile nel trattamento della bronchite cronica asmatiforme
    Azione antiallergica:
    L’aucubina manifesta un attività antiallergica di tipo antistaminico che si evidenzia nella proprietà delle foglie fresche di neutralizzare l’effetto del veleno degli insetti (api, vespe, ecc.…) iniettato nel derma dopo la puntura.

    IMPIEGHI TERAPEUTICI
    Affezioni infiammatorie del tratto gastrointestinale:
    la tradizione popolare fa uso soprattutto delle foglie fresche triturate o poste in macerazione per qualche ora in acqua bollita per trattare ulcere varicose, piaghe, punture degli insetti ecc., mentre il loro infuso viene impiegato contro le affezioni infiammatorie dello stomaco, dell’intestino e delle vie aeree superiori.
    Idonea per contrastare la flogosi della mucosa orofaringea e dello stomaco, i catarri vie aeree, le dermatosi, e le ulcerazioni in genere.
    I semi contengono sino al 30% di mucillagine che gonfiandosi nell'intestino, agiscono da lassativo decongestionando le mucose irritate. L'anacubina stimola la secrezione di acido urico.
    Se ne fanno infusi e succhi, ma se ingerita in grandi quantità può provocare stitichezza. L'infuso è utilizzato in sciacqui per alleviare il mal di denti.
    In decotto è un buon ritrovato per herpes ed emorroidi.

    ALTRI IMPIEGHI
    Questa pianta è utilizzata e coltivata dall'industria farmaceutica per preparare sciroppi contro la tosse.
    Gli estratti acquosi hanno proprietà idratanti cutanee, e quindi trovano impiegano in maschere e creme per reidratare le pelli secche o parzialmente disidratate.
    I semi della pianta sono molto ricercati dagli uccelli, chi ne ha in gabbia può dare loro da mangiare le spighe.

    IN CUCINA

    In genere questa pianta non è molto usate nell'alimentazione umana, in quanto ci sono altre erbe spontanee di maggior pregio.
    Comunque ha un buon contenuto di Vitamina A e C, ed è ricca di sali minerali.
    Le foglie, raccolte quando sono tenere ed in genere prima della fioritura, possono prendere parte nella preparazione di zuppe, oppure vengono lessate e ripassate in padella come per gli spinaci.
    Possono anche far parte di tradizionali frittate, anche se non danno un particolare sapore alla portata.
    Cruda, in minima parte, fa parte anche dei mischietti di erbe selvatiche commestibili.
    A volte vengono usate nei ripieni o di torte salate, da sole oppure accompagnate con altre erbe spontanee commestibili.


    TOSSICITÀ ED EFFETTI SECONDARI
    Non sono segnalati in letteratura

    INTERAZIONI CON I FARMACI
    Nessuna nota

    CAUTELE
    Può ridurre l’assorbimento intestinale dei farmaci a causa dell’azione delle fibre idrocolloidali, in caso di assunzione contemporanea o ravvicinata nel tempo.

    PREPARAZIONI E POSOLOGIA
    Infuso : 3g circa di foglie in 150ml di acqua bollente. Si lascia infondere per 10 minuti poi si filtra. Salvo diversa prescrizione, si beva una tazza 3 volte al giorno.

    ESTRAZIONI
    La Tintura Madre si esegue con le foglie che si raccolgono soprattutto tra giugno e luglio, le quali vengono messe a macerare in soluzione idroalcolica a 50°.
    I glucosidi iridoidi donano alla pianta proprietà antinfiammatorie e antiallergiche. La loro azione sembra essere collegata con la sintesi di mediatori dell'infiammazione (prostaglandine, leucotreni, istamina ecc). Inoltre l'aucubina, quando per idrolisi si libera della parte glucosidica, inibisce numerosi microrganismi con notevole efficacia.
    I suoi polisaccaridi stimolano il sistema immunitario aspecifico e la liberazione di interferone.
    Flavonoidi, acidi fenolici, silicati e oligoelementi proteggono attivamente il tessuto connettivo, ma aiutano anche la diuresi e depurano il fegato.
    Per uso esterno la Tintura Madre viene diluita in acqua al 20% in caso di dermatosi, infiammazioni e allergie cutanee.
    Ottima sempre la Tintura Madre usata pura contro le punture di zanzara, eventualmente associata alla Tintura Madre di echinacea.

    FONTI
    Immaggini
    - Proprie
    Bibliofrafia
    - Edizioni del Baldo 2010. Enciclopedia delle Erbe, riconoscimento e uso medicinale, alimentare, aromatico, cosmetico.
    - PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole;
    - CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora;
    - AGRADI A., REGONDI S., ROTTI G., 2005. Conoscere le piante medicinali. Mediservice, Cologno Monzese (MI).

    Edited by Piergiorgio - 6/5/2015, 20:30
     
    Top
    .
  2. Gabrysei
     
    .

    User deleted


    La piantaggine in cucina si impiega talvolta per preparare minestre con potere leggermente astringente e insalate. In cosmesi l'infuso serve per fare impacchi o sciacqui nei casi di congiuntivite o occhi infiammati. Nella medicina popolare era un toccasana per diverse malattie. Ad esempio le radici pestate venivano introdotte nell'orecchio per combattere il mal di denti.
    E' una verdura graditissima ai conigli ,
    e le e lunghe spighe dopo la fruttificazione,
    sono utilizzate per alimentare i canarini.
     
    Top
    .
  3. Alex1966
     
    .

    User deleted


    Piergiorgio non l'ha detto, ma abbiamo usato il decotto di piantaggine e parietaria per fare una pomata contro le emorroidi : favolosa..........
     
    Top
    .
  4. Gabrysei
     
    .

    User deleted


    veramente Alex ????? strordinarioooooo


    è una pianta che ho usato sempre poco e la conoscevo solo per le affezioni polmonari ..........

    che altro hai messo nella pomata????
     
    Top
    .
  5. Alex1966
     
    .

    User deleted


    in fase A abbiamo messo : decotto di piantaggine e parietaria, infuso di sambuco e idrolato di cipresso
    in fase B olio di sesamo e mandorle
    in fase C oleolito di calendula, oleolito di malva, allantoina, bisabololo e oe di cipresso

    siamo guariti nel giro di 3 giorni

    Edited by Alex1966 - 23/7/2012, 21:26
     
    Top
    .
  6. Gabrysei
     
    .

    User deleted


    per il cipresso, la malva e la calendula niente di nuovo,
    ma tutto il resto , lo ignoravo, è veramente straordinario... ! ! !


    e pensare che in farmacia sono tra i prodotti più venduti ! ! !
     
    Top
    .
  7.  
    .
    Avatar

    utente attivo

    Group
    Amministratore
    Posts
    3,644
    Location
    Cerveteri (RM)

    Status
    Offline
    Comunque confermio l'efficacia incredibile della pomata che abbiamo fatto .... è a dir poco eccezionale. Stavo usando una pomata indicata per le emorroidi, ma questa fatta da noi la batte 10 a 0!!
     
    Top
    .
  8. Gabrysei
     
    .

    User deleted


    ne sono convinta...........
    non conoscendo la vostra formula, (e per coloro che non hanno tutti gli ingredienti) per il problema delle emorroidi : di primo grado, consiglio anzichè le pomate commerciali, di usare del semplice olio ex-vergine di oliva, dove viene fatta bollire della malva , o calendula e grazie alle vostre ricerche scopriamo anche la piantaggine.
    Aggiungendo poi della cera d'api è possibile trasformare in un unguento.




    Come consiglio alimentare, va ricordato, che nelle forme croniche e ricorrenti vanno evitati: latticini, cioccolato, vino rosso, cibi molto piccanti e pepati, caffè , tè, carni rosse, fritti e grassi saturi in genere.
    L’alimentazione dovrebbe essere ricca di fibre e cereali integrali con particolare preferenza per i cibi ricchi in vit.A,C,E,B, bioflavonoidi e zinco che sono molto utili per l’elasticità delle vene : mirtilli , ciliegie, albicocche, zucca, aglio, melone, carote, agrumi, cavoli, grano saraceno, germe di grano, mandorle e semi di girasole.



    Esiste uno sciroppo per la TOSSE, preparato con la piantaggine di Maria Treben:
    Frullare 4 manciate di foglie di piantaggine ben lavate, aggiungere un pò di acqua, 300 grammi di zucchero grezzo e 250 grammi di miele integrale. Bollire lentamente girando sempre con il mestolo di legno, fino ad ottenere un liquido denso che si travasa ancora caldo in vasetti di vetro, una volta raffredato conservare in frigo.



    Edited by Gabrysei - 16/4/2012, 08:46
     
    Top
    .
  9. manuela57
     
    .

    User deleted


    Avevo fatto lo sciroppo l' inverno scorso ,ottimo :D
     
    Top
    .
  10.  
    .
    Avatar

    utente attivo

    Group
    Amministratore
    Posts
    3,644
    Location
    Cerveteri (RM)

    Status
    Offline
    Si, lo sciroppo alla piantaggine aiuta a combattere la tosse lieve ... rimedio naturale facile da preparare ;)
     
    Top
    .
  11. cheRanda
     
    .

    User deleted


    sto studiando un pò la piantaggine , è espettorante indicata per tossi e bronchiti , però , per uso interno. se io volessi metterla in un unguento per la tosse svolgerebbe questa funzione?

    modi di estrazione .. contiene mucillaggini e glucosidi quindi estratto glicerico. la t.m. si fà a 65°. e l'oleolito ha senso farlo?
     
    Top
    .
  12. manuela57
     
    .

    User deleted


    Ciao che Randa !!! I componenti della piantaggine sono ,quelli importanti idro e alcol solubili ! :00028034: :00027014:
    L' oleolito non ha molto senso ! Come tutte le piante avrà anche principi lipo solubili ,ma quelli importanti sono idro e addirittura questa pianta è al meglio se usata fresca !!!

    Detto questo,e qui mi smentisco in parte, l' anno scorso ho visto un rimedio del guru delle piante che univa in una pomata sia l' estrazione tramite infusione che un estrazione veloce a caldo in olio :P

    Edited by manuela57 - 22/2/2015, 16:34
     
    Top
    .
  13.  
    .
    Avatar

    utente attivo

    Group
    Amministratore
    Posts
    3,644
    Location
    Cerveteri (RM)

    Status
    Offline
    La tintura più indicata è 1:5 al 45% :)
     
    Top
    .
  14. cheRanda
     
    .

    User deleted


    ho comprato un libro al natura sì di Ferdinando Alaimo "erbario della salute" e mi dà per la piantaggine t.m. a 65° , comunque non ho idea di chi sia questo signore, però il libro mi piace perchè ha delle foto grandi e si riconosce bene la pianta, e parla anche di erboristeria alchemica
     
    Top
    .
  15.  
    .
    Avatar

    utente attivo

    Group
    Amministratore
    Posts
    3,644
    Location
    Cerveteri (RM)

    Status
    Offline
    Alcuni la danno a 65°, altri a 45° (Wren ad esempio), altri ancora tra 45° e 60° :)
     
    Top
    .
30 replies since 14/4/2012, 14:21   3944 views
  Share  
.